Benvenuti

Il Museo di San Paolo Albanese presenta lo straordinario patrimonio di tradizioni delle comunità arbëreshe che vivono nel territorio del Parco nazionale del Pollino da oltre cinque secoli. Oggetti, immagini, racconti, canti e filmati offrono ai visitatori un emozionante e imperdibile viaggio nella storia e nella cultura arbëreshe: dal ciclo di lavorazione della ginestra, agli oggetti di uso quotidiano, ai costumi, ai canti.

Articoli

Stampa

Incontro tra le comunità arbëreshe nazionali e con l’Albania

Postato in Eventi

San Paolo Albanese, 17 e 18 ottobre 2015
Centro Culturale Banxhurna

Incontro tra le comunità arbëreshe nazionali e con l'Albania
Conferenza programmatica sulle minoranze etnico
linguistiche albanesi in Italia (art. 6 della Costituzione Italiana,
legge 482 del 1999): analisi e prospettive
Assemblea Generale delle Comunità Arbëreshe

SABATO 17 OTTOBRE 2015
Conferenza programmatica
Ore 9:30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 10:00 - Inizio dei lavori della Conferenza
Saluti
Anna Santamaria, Sindaca di San Paolo Albanese
Rosamaria Busicchio, Sindaca di San Costantino Albanese
Saluti ed introduzione dei lavori
Aldo Berlinguer - Assessore all'Ambiente, Territorio, Infrastrutture della Regione Basilicata
Ore 10:30 - Sessione introduttiva: Verso il recupero della Cultura Arbëreshe
Moderatrice - Rosella Blumetti
Relazioni
"La carta d'identità delle Comunità Arbëreshe d'Italia" - Rosella Blumetti, Ricercatrice
La "Carta di intenti" e lo "Statuto" delle Comunità Arbëreshe d'Italia - Annibale Formica,
Presidente del Museo della Cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese
"Il valore del patrimonio culturale arbëresh" - Ferdinando Mirizzi, UNIBAS, Direttore del
Dipartimento delle culture europee e del mediterraneo (DICEM)
Ore 11:30 - Interventi
Neritan Ceka - Ambasciatore di Albania in Italia
Papàs Pietro Lanza - Vicario Generale dell'Eparchia di Lungro
Alberto Versace - Presidente del Comitato di Coordinamento Sensi Contemporanei
Gianpiero Perri - Direttore Generale dell' APT Basilicata
Luigi Berlinguer - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Presidente dei
comitati di nuova istituzione per la diffusione della musica e cultura scientifica e tecnologica
nelle scuole superiori
Ore 12:30 - Conclusioni
Francesca Barracciu - Sottosegretaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT)
Ore 13:00 - Pausa: Light lunch in loco

Ore 14:30 - Ripresa dei lavori
Sessione di approfondimento
Storia, lingua, religione, tradizioni della cultura arbëreshe, istituzioni
Moderatore - Annibale Formica
Introduzione e coordinamento
Patrizia Del Puente, UNIBAS, Docente, Dipartimento Scienze Umane
Ore 15:00 - Interventi
Domenico Morelli - Presidente del Comitato federativo delle lingue minoritarie (Confemili)
Pasquale Scutari - Cultore della lingua arbëreshe, San Costantino Albanese
Maria Francesca Camodeca - Dirigente Scolastico dell'Istituto Omnicomprensivo di Frascineto
Pasquale Menchise - Direttore d'orchestra e Compositore
Aki Nuredini - Esperto di cultura albanese
Pietro Abitante - Studioso di albanofonia, San Paolo Albanese
Maddalena Scutari - Linguista, San Costantino Albanese
Patrizia Minardi - Dirigente Regione Basilicata – Dipartimento Presidenza - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale
Ore 16:30 - Conclusione dei lavori della sessione di approfondimento
Nicola Scaldaferri - UNIMI, Docente, Dipartimento di beni culturali e ambientali
Ore 16:50 - Sintesi dei lavori della Conferenza
Ore 17: 00 - Conclusioni dei lavori della Conferenza
Marcello Pittella - Presidente della Giunta Regionale di Basilicata
Ore 17,30
Visita a San Paolo Albanese
Museo della Cultura Arbëreshe, Biblioteca specialistica per albanofoni, Chiesa Madre Esaltazione
della Santa Croce, Cappella di San Rocco, Giardino botanico
Rappresentazione del matrimonio arbëresh nella tradizione di San Paolo Albanese

Ore 14:30 - Ripresa dei lavori
Sessione di approfondimento
Storia, lingua, religione, tradizioni della cultura arbëreshe, istituzioni
Moderatore - Annibale Formica
Introduzione e coordinamento
Patrizia Del Puente, UNIBAS, Docente, Dipartimento Scienze Umane
Ore 15:00 - Interventi
Domenico Morelli - Presidente del Comitato federativo delle lingue minoritarie (Confemili)
Pasquale Scutari - Cultore della lingua arbëreshe, San Costantino Albanese
Maria Francesca Camodeca - Dirigente Scolastico dell'Istituto Omnicomprensivo di Frascineto
Pasquale Menchise - Direttore d'orchestra e Compositore
Aki Nuredini - Esperto di cultura albanese
Pietro Abitante - Studioso di albanofonia, San Paolo Albanese
Maddalena Scutari - Linguista, San Costantino Albanese
Patrizia Minardi - Dirigente Regione Basilicata – Dipartimento Presidenza - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale
Ore 16:30 - Conclusione dei lavori della sessione di approfondimento
Nicola Scaldaferri - UNIMI, Docente, Dipartimento di beni culturali e ambientali
Ore 16:50 - Sintesi dei lavori della Conferenza
Ore 17: 00 - Conclusioni dei lavori della Conferenza
Marcello Pittella - Presidente della Giunta Regionale di Basilicata
Ore 17,30
Visita a San Paolo Albanese
Museo della Cultura Arbëreshe, Biblioteca specialistica per albanofoni, Chiesa Madre Esaltazione
della Santa Croce, Cappella di San Rocco, Giardino botanico
Rappresentazione del matrimonio arbëresh nella tradizione di San Paolo Albanese

Programma completo conferenza ottobre 2015